Questo è un piatto che adoro perché dedicato alla Puglia, regione alla quale sono legata da care amicizie; poi io e Vin abbiamo conosciuto dei produttori di vini , Sergio e Marika , con la loro cantina La Marchesa di Lucera (FG), per i quali Vin ha creato questo piatto per il loro formidabile Rosato "Il Melograno ".
28 nov 2011
24 nov 2011
Tagliatelle con sugo di seppia su salsa al nero
Ed eccoci con la seconda ricetta che vede protagonista la Pasta Bendetto Cavalieri.
Vin ha deciso di fare questo piatto a contrasto visivo, che è stato sempre apprezzato dai nostri amici; normalmente si ha l'abitudine di assaporare la pasta completamente immersa nel nero di seppia, questa volta invece la fantasia di Vin va oltre.....e poi incontra le tagliatelle di Cavalieri !!!
23 nov 2011
Pennucce dello Chef
Abbiamo ricevuto il pacco della Pasta di Bendetto Cavalieri,
così Vin ha pensato ad una ricetta semplice perchè la pasta è così buona che può anche bastare accompagnarla con condimenti poco elaborati.
http://www.atmosferaitaliana.it/?Sez=prodotti&ID_Prod=151&Lang=ita
Sbrisolona
Partecipiamo al Contest:contest "RomantiKitchen" organizzato da
21 nov 2011
Panna cotta alle fragole
La ricetta base della panna cotta è la stessa che ho già descritto nel post :
Caprese
Il dolce Caprese è tipicamente campano, le origine sono le più svariate.
Anche le ricette sono diverse, io da anni ho sperimentato questa:
Ingredienti:
300 gr. di mandorle
300 gr. di cioccolato fondente
5 uova
150 gr. di zucchero
180 gr. di burro
1 cucchiaino da cffè di lievito
1 cucchiaio rso di maziena
1 bustina di vaniglina
1 cucchiaio di liquore strega.
Procedimento
Dividere i tuorli dagli albumi (che monterete a neve), e aggiungere lo zucchero, e le mandorle tritate finemente, nel frattempo sciogliete cioccolato e burro a bagnomaria. Aggiungere al composto di uova, il cioccolato e il burro fuso, il lievito, la mazeina , il liquore e la vanillia, in fine gli albumi montati a neve. Versate in una teglia inburrata e ponete in forno preriscaldato a 180° dove cuocerà per circa 40 minuti.
Morbido di Amarene e Croccante
Sto inserendo le foto delle varie ricette che in questi due anni abbiamo sperimentato, ci vuole un pò di tempo per scrivere , pertanto in questo momento vi godete solo le foto.
19 nov 2011
Fettucine con carciofi e polipetti
Questa è una delle tante foto, scattate in questi due anni, quando i nostri amici sono a cena da noi; questo è un piatto molto particolare, carciofi con polipetti, ed ecco la ricetta;
a cena eravamo in sei:
Ingrdienti:
500 gr, di fettucine
6 carciofi
300 gr. di polipetti
timo al limone, aglio , sale, olio
a cena eravamo in sei:
Ingrdienti:
500 gr, di fettucine
6 carciofi
300 gr. di polipetti
timo al limone, aglio , sale, olio
Antipasto Tricolore
Per la festa dell'Unità d'Italia abbiamo avuto dei cari amici napoltenai a pranzo, così ci siamo sbizzarriti con i patti che potessero ricordare il tricolore. Questo, poi, è il nostro antipasto preferito perchè lo proponiamo spesso ai nostri amici,
sempre molto gradito:
Millefoglie di mozzarella di bufala.
Lo potete trovare nei nostri antipasti! http://cucinoaquattromani.blogspot.com/2011/10/antipasto-millefoglie-di-mozzarella-di.html
sempre molto gradito:
Millefoglie di mozzarella di bufala.
Lo potete trovare nei nostri antipasti! http://cucinoaquattromani.blogspot.com/2011/10/antipasto-millefoglie-di-mozzarella-di.html
17 nov 2011
Panna cotta con marron glacèes
La panna cotta è il dolce più veloce da fare, ma ho dovuto sperimentare varie ricette per arrivare a questa!
16 nov 2011
Spaghetti con pesto misto casalingo
Ed ecco un'altra ricetta con la Pasta Benedetto Cavalieri!
Il pesto misto (fig. a) l'ho preparato quest'estate; il terrazzo della nostra amica Alessandra era pieno di basilico, così ne abbiamo approfittato per una raccolta abbandondante per fare due tipologie di pesto, il classico e questo misto. La variante è nell'inserire oltre al basilico, aglio, parmigiano, pecorino, mandorle anche i pomodori secchi sott'olio ed i semi di finocchietto.
Gnocchi di Ceci ai Calamari
Ebbene si , c'ho preso gusto , e Vin mi segue...a partecipare ai contest delle amiche blogger. Questa è divertente perchè avevamo già sperimentato gli gnocchi di ceci, ma non avevamo ancora pubblicato la ricetta e le foto; ed eccoci qua:
15 nov 2011
Paccheri con Spigola e Cavolo Romanesco
Che buono combinare il pesce con le verdure di stagione, così Vin ha pensato a questo matrimonio della spigola con il cavolo romanesco con i Paccheri
Procedimento:
14 nov 2011
Dolce al cucchiaio con Cachi
Abbiamo avuto un po' di amici a cena, e così abbiamo pensato ad un dolce con il frutto del momento i cachi maturi:
Ingredienti per 4 persone :
100 gr. di panna fresca
200 gr. di ricotta
1 foglio di colla di pesce
50 gr.di zucchero a velo
2 cucchiai di miele
chicchi di cardamomo
Per guarnire alla fine, noi abbiamo messo altri cachi, ma essendo il periodo del melagrano, andrebbero bene anche dei chicchi di melograno.
Mettere la foglia di colla di pesce in ammollo in acqua fredda, e poi scioglierla in un po' di vodka calda.
Schiacciare i semi di cardamomo.
Amalgamare alla ricotta il cardamomo, la colla di pesce e, delicatamente, la panna montata; mettere nei bicchieri una parte del composto e lasciare in frigo 15 minuti.
Dopo aver pulito i cachi maturi, metteteli in una ciotola dove aggiungete due cucchiai di miele millefiori. Versatene due cucchiai nel bicchierino e concludete con il resto della ricotta e panna. In frigo per mezz'ora.
Potete guarnire, come nel nostro caso con una dadolata di cachi maltesi, o con chicchi di melagrano, o una semplice spolverata di cacao.
Con questa ricetta partecipiamo al contest:
11 nov 2011
Risotto con zucca , rombo e caprino
Quale miglior periodo, se non questo per approfittare delle buonissime zucche?
Così , Vin il vero cuoco di casa ha elaborato questa ricetta, molto buona e particolare, visto che con il pesce (rombo) vi è il caprino.
Ingredienti per 4 persone:
300 gr. di riso carnaroli
400 gr. di zucca
25 0 gr. di rombo (già pulito)
50 gr. di caprino (stagionatura di due mesi)
olio extravergine d'oliva
sale e pepe
1 sedano , 2 carota , 2 cipolle, scalogno, aglio, rosmarino, prezzemolo
50 gr. di spinacino fresco
Preparate il brodo vegetale con carote, sedano ed 1 cipolla.
Preparate un fumetto con la testa e la lisca del rombo.
Nel frattempo tagliate l'altra cipolla finemente, porre in una casseruola con olio e stufare; versate la zucca ridotta a pezzetti, rosolatela per poco, salate e pepate, poi prezzemolo e coprite con acqua ed un pò di fumetto; fate cuocere per una ventina di minuti e frullate con un mixer ad immersione. Cuocete ancora fino a ridurre l'eccesso di acqua.
In un altra padella soffriggete leggermente uno spicchio d'aglio con un rametto di rosmarino e scottatevi il rombo porzionato in quattro filetti.
Avviare il risotto con un fondo di poco olio e lo scalogno; tostare il riso e poi brodo e fumetto. A metà cottura cominciare ad aggiungere la zucca frullata e portare a fine cottura (circa quattordici minuti).
Mantecare con olio e dopo un paio di minuti impiattare così: risotto, un filetto di rombo, julienne di spinacino e scaglie di caprino grattugiato fresco!
Fagottino con primo sale e marmellata di zucca
Ingredienti:
Pasta Fillo
200 gr. di formaggio primo sale di pecora
50 gr. di marmellata di zucca
Tagliare a quadrati tre fogli sovrapposti di pasta fillo; fare a pezzetti il primo sale e condirlo con olio, pepe e un po' di noce moscata. Porre i pezzetti di formaggio con un cucchiaino di marmellata al centro dei quadrati di fillo leggermente inumiditi, chiudere a fagottino e disporre su una teglia ricoperta di carta forno. Terminare con un fiocchetto di burro ed una spolverata di noce moscata su ciascun fagottino.
Infornare a 180°C per circa 15 minuti.
Una vera delizia...
con questa ricetta partecipiamo
Pasta Fillo
200 gr. di formaggio primo sale di pecora
50 gr. di marmellata di zucca
Tagliare a quadrati tre fogli sovrapposti di pasta fillo; fare a pezzetti il primo sale e condirlo con olio, pepe e un po' di noce moscata. Porre i pezzetti di formaggio con un cucchiaino di marmellata al centro dei quadrati di fillo leggermente inumiditi, chiudere a fagottino e disporre su una teglia ricoperta di carta forno. Terminare con un fiocchetto di burro ed una spolverata di noce moscata su ciascun fagottino.
Infornare a 180°C per circa 15 minuti.
Una vera delizia...
con questa ricetta partecipiamo

7 nov 2011
Liquore al Cioccolato
Ecco il buonissimo liquore al cioccolato , Vin ne va matto!!!
Poi ho trovato queste graziosissime bottiglie, e quale regalo potevo fargli , se non questo .......?
così da quando la mia cara amica Raffa, mi ha svelato la ricetta,
ho deciso , con il suo consenso di pubblicarla:
Ingredienti:
1 l. di latte intero a lunga conservazione
800 gr. di zucchero
250 gr, di cacao amaro in polvere
200 gr. di alcool puro
Unite lo zucchero e il cacao, aggiungete poco per volta il latte, in modo da non formare grumi, poi quando avete aggiunto tutto il latte, mettete sul fuoco a fiamma moderata, quando ci sarà il primo bollore, togliete dal fuoco e sempre girando attendete qualche minuto e rimettete sul fuoco, ripetete l'operazione per altre due volte, da qui dipende la densità del cioccolato.
Lasciate raffreddare, e aggiungete l'acool.
Versate nelle bottiglie, e così potete già servire, tenete in luogo fresco, ma non in frigo.
5 nov 2011
Bon Bon di Castagne
Periodo ideale per divertirsi con le castagne ed ecco un'interessate ricetta per i bon bon che potete fare in due modi, dipende dal tempo che avete a disposizione:
500 gr. di castagne già lessate
200 gr. di latte
100gr. di zucchero
mezza stecca di vaniglia
400 gr. di cioccolato fondente
mezzo bicchiere di porto bianco
Altrimenti aggiungere 50 gr. di cioccolato che avete ridotto in tante piccoli pezzi, i gherigli di noci sminuzzati, l'uvetta che avete immerso nel porto per qualche minuto.
500 gr. di castagne già lessate
200 gr. di latte
100gr. di zucchero
mezza stecca di vaniglia
400 gr. di cioccolato fondente
20 gherigli di noci
30 gr.di uvettamezzo bicchiere di porto bianco
Schiacciare con una forchetta le castagne, aggiungere il latte che precedentemente avete riscaldato con lo zucchero e la vaniglia.
A questo punto se avete poco tempo formate delle palline passatele nel cioccolato fondente che avete ridotto a piccole scagliette, ponete in frigo , e i bon bon sono pronti (fig.a).
Formate tanti bon bon , sciogliete il restante cioccolato fondente a bagnomaria, temperatelo e poi immergetevi i bon bon e fateli asciugare su carta forno (fig. b).
figura a |
figura b |
Iscriviti a:
Post (Atom)